Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.
Non dimenticare questi...
Funghi spugnole essiccati selvatici (Morchella Esculenta)
Il fungo spugnole essiccato, scientificamente noto come Morchella esculenta , è un ingrediente gourmet molto apprezzato per il suo aspetto distintivo, il sapore concentrato e la versatilità nelle applicazioni culinarie. Questi funghi vengono raccolti in primavera e disidratati con cura per preservare le loro qualità uniche, rendendoli disponibili tutto l'anno.
Aspetto
Le spugnole essiccate mantengono la loro caratteristica struttura a nido d'ape, con cappelli conici o ovoidali ricoperti da una rete di creste e fossette che ricordano una spugna. Il loro colore varia dal marrone chiaro al beige scuro dopo l'essiccazione. Gli steli sono cavi e leggermente duri, il che contribuisce alla loro consistenza unica una volta reidratati.
Sapore e aroma
Il processo di essiccazione intensifica i sapori naturali delle Morel, dando origine a un profilo ricco e terroso con note di nocciola e leggermente pepate. Questo gusto umami concentrato rende le Morel essiccate un'aggiunta eccezionale ai piatti che richiedono profondità e complessità. Il loro aroma è sia delicato che robusto, offrendo sentori di spezie e sfumature di bosco.
Tipo di cibo consigliato per
Le spugnole secche sono incredibilmente versatili e valorizzano un'ampia gamma di piatti. Sono ideali per:
- Salse: Le spugnole reidratate aggiungono corposità alle salse cremose o a base di vino, adatte a carni come pollo, vitello o maiale.
- Risotti e Pasta: Aggiungeteli ai risotti o ai piatti di pasta per un tocco di lusso.
- Zuppe: Preparate raffinate zuppe o creme vellutate arricchite dal loro sapore intenso.
- Piatti saltati: Abbinate le spugnole saltate con burro, aglio ed erbe fresche per accompagnare pollame, pesce o selvaggina.
- Abbinamenti vegetali: Per ricette di stagione, abbinatelo a verdure primaverili come asparagi o piselli.
Suggerimento per la preparazione: Reidratare le spugnole secche in acqua calda per 20-30 minuti prima dell'uso. Filtrare il liquido di ammollo per usarlo come base di brodo saporito nelle vostre ricette.
Conservazione consigliata: Conservare le spugnole secche in un contenitore ermetico e in un luogo fresco e asciutto per mantenerne la qualità nel tempo.
Istruzioni per la pulizia: Dopo la reidratazione, sciacquare abbondantemente sotto l'acqua corrente per rimuovere eventuali residui di ghiaia o sabbia. Assicurarsi che siano completamente cotti prima del consumo per eliminare le potenziali tossine naturalmente presenti nelle spugnole crude.